Il Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico Sociale che l’Istituto IDF avvia nasce all’interno di una storia consolidata nel settore enogastronomico e alberghiero, da sempre parte integrante dell’identità e della tradizione formativa dell’Istituto.
Con questo nuovo percorso, il De Filippi intende valorizzare e promuovere il patrimonio culturale, storico e naturale del territorio, con particolare attenzione alle tradizioni artistiche e gastronomiche.
L’obiettivo è coniugare la tutela e la promozione del territorio con una visione economica sostenibile e innovativa, in continuità con l’esperienza maturata dal 1986 nei corsi di Enogastronomia e Accoglienza Alberghiera.
Il nuovo indirizzo liceale nasce per rispondere alle esigenze di studio e sviluppo locale, promuovendo una cultura economica e sociale ispirata ai principi dell’Agenda 2030.
Il percorso favorisce l’analisi del contesto umano, culturale e ambientale e incoraggia nuove modalità comunicative, anche attraverso le tecnologie digitali e i linguaggi del web e dei social media, in linea con gli obiettivi della Digital Transformation.
In quanto liceo, la finalità non è quella di formare tecnici, ma di educare a un pensiero critico, flessibile e consapevole, capace di interpretare la realtà sociale ed economica contemporanea.
A differenza degli istituti tecnici, dove l’Economia è affrontata in chiave aziendale e operativa, nel Liceo Economico Sociale essa assume una valenza culturale e interpretativa, affiancando le discipline umanistiche e scientifiche per comprendere il mondo come prodotto dell’agire umano.
Nel percorso proposto da Istituto De Filippi, l’insegnamento delle Scienze Umane si caratterizza per un taglio fortemente contemporaneo: non prevede Psicologia e Pedagogia, proprie dei licei tradizionali, ma si concentra su Demografia, Antropologia economica, Sociologia e Metodologia della ricerca. Queste discipline dialogano con Economia e Diritto, offrendo agli studenti strumenti per analizzare e interpretare i flussi e i processi che definiscono la vita umana e sociale, in una prospettiva globale e sostenibile.
L’istituto delle scienze umane economico è un percorso di 5 anni al termine dei quali gli studenti affronteranno l’Esame Maturità.
Lo studente che frequenta il Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico Sociale dell’Istituto IDF acquisisce una solida preparazione culturale che integra le dimensioni umanistica, economica, giuridica e sociale, sviluppando una visione ampia e consapevole dei fenomeni contemporanei.
Competenze di base:
Al termine del percorso liceale, lo studente sarà in grado di:
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- comprendere l’Economia come scienza delle scelte responsabili e il Diritto come scienza delle regole che disciplinano la convivenza sociale;
- individuare e utilizzare le categorie antropologiche e sociali utili alla comprensione dei fenomeni culturali;
- misurare e analizzare i fenomeni economici e sociali attraverso strumenti matematici, statistici e informatici, verificando empiricamente i principi teorici;
- integrare le prospettive filosofiche, storiche, geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra fenomeni globali, nazionali e locali;
- riconoscere i legami tra cultura, economia, società e istituzioni politiche nelle diverse dimensioni (nazionale, europea e mondiale);
- possedere competenze comunicative in una seconda lingua straniera almeno di livello B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
| Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) | 66 | 66 | 
 | 
 | |
| Storia dell’Arte* | 66 | 66 | 66 | ||
| Scienze motorie | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 | 
| Religione cattolica | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 | 
| Totale ore | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 | 
*quarto e quinto anno previsti moduli di insegnamento CLIL
Le ore riportate si riferiscono al monte ore annuale. Calcolando che si considerano 33 settimane di scuola, al biennio sono previste 27 ore settimanali mentre al triennio ne sono previste 30.
Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico Sociale dell’Istituto De Filippi avranno davanti a sé diverse opportunità formative e professionali.
Potranno:
- proseguire gli studi universitari, grazie a una preparazione solida e multidisciplinare che apre le porte a corsi di laurea in ambito economico, giuridico, sociale e umanistico;
- inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, valorizzando le competenze comunicative, economiche e digitali acquisite durante il percorso;
- accedere ai percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), con il vantaggio di possedere una formazione completa – teorica e pratica – arricchita da esperienze di stage in Italia e all’estero, previste nel corso del terzo e del quarto anno.
 
 
