L’Istituto Professionale Alberghiero propone un percorso di studi che unisce una solida preparazione culturale a una formazione di base tecnico-professionale solida.
L’obiettivo è accompagnare i giovani a diventare protagonisti competenti e consapevoli nelle professioni della ristorazione e dell’ospitalità, ambiti oggi in continua evoluzione e sempre più orientati alla qualità, alla sostenibilità e all’innovazione.
In un mondo del lavoro che richiede flessibilità, creatività e capacità di adattamento, la nostra didattica alterna lezioni teoriche, attività laboratoriali, esperienze sul campo, uscite didattiche e stage formativi in Italia e all’estero presso strutture qualificate. Grazie a questo approccio, gli studenti possono esplorare i propri interessi, mettersi alla prova e costruire un bagaglio di competenze solide — culturali, pratiche e relazionali.
Il nostro obiettivo è formare professionisti completi, capaci di integrare competenze gastronomiche, organizzative e gestionali. Oggi lo chef non è più solo un esperto di cucina: è un manager della ristorazione, capace di coordinare un team e valorizzare le risorse; così come maître e personale di sala sono chiamati a unire competenza tecnica e capacità relazionale, creando con ogni cliente un’esperienza autentica e personalizzata.
L’Istituto Professionale Alberghiero IDF prepara giovani solidi, versatili e responsabili, in grado di coniugare l’eccellenza operativa con una visione ampia e attenta del mondo che cambia.
Professionisti che fanno dell’accoglienza una vocazione e del lavoro ben fatto un segno distintivo.
NOVITÀ: L’istituto alberghiero IDF diventa quadriennale. Un percorso di 4 anni al termine dei quali gli studenti affronteranno l’Esame Maturità.
Rimane attivo il percorso quinquennale per le classi dalla seconda alle quinta.
Un elemento distintivo della nostra scuola è l’uso dei laboratori come veri ambienti di lavoro, dove fin dal primo anno gli studenti si confrontano con le dinamiche reali del settore.
In questo modo sviluppano non solo le competenze tecniche (hard skills) necessarie per la professione, ma anche quelle competenze trasversali (soft skills) che fanno la differenza nel mondo dell’ospitalità:
- senso di responsabilità ed etica del lavoro;
- curiosità e desiderio di conoscenza;
- capacità critica e autonomia di giudizio;
- problem solving e creatività;
- attitudine al lavoro di squadra;
- decisione e intraprendenza;
- competenze comunicative ed empatiche.
Prima |
Seconda |
Terza |
Quarta |
|
Lingua e letteratura italiana |
5 |
5 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3* |
3* |
3* |
3* |
Storia e Geografia |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze Motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
Seconda lingua straniera |
1 |
2 |
3 |
3 |
Scienze Integrate |
2 |
|||
Tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC) |
2 |
1 |
||
Scienze degli alimenti Scienze e cultura degli alimenti |
4 |
4 |
4 |
4 |
Laboratori enogastronomia, sala e accoglienza |
6 |
8 |
8 |
8 |
Diritto e tecniche amministrative |
3 |
3 |
4 |
4 |
Totale |
34 |
34 |
34 |
34 |
*alcune ore sono inglobate nelle ore di laboratorio attraverso progettazione per unità didattiche di apprendimento.
Il modello formativo quadriennale comprende un monte ore complessivo quadriennale di 5.280 ore, diviso in 35 settimane Del monte ore complessivo, fanno parte 4760 ore di didattica ordinaria, 520 ore di Formazione Scuola lavoro extra didattica.
Prima |
Seconda |
Terza |
Quarta |
|
Attività presso il ristorante didattico |
40 |
40 |
40 |
|
Eventi con cene a tema |
16 |
24 |
32 |
40 |
Attività in azienda |
120 |
120 |
||
Corso sicurezza |
8 |
|||
Corso HACCP |
4 |
|||
Orientamento in uscita |
6 |
10 |
20 |
Il tempo scuola di ciascun giorno è pari a 7 ore e 55 minuti, comprensivi di un intervallo di 20 minuti. La perdita di 55x5x35 minuti pari a circa 160 ore annue di lezione vengono recuperate attraverso le seguenti attività:
- Attività potenziamento/recupero pomeridiano
- Gite didattiche
- Partecipazione open day
- Preparazione open day
- Partecipazione alle cene di classe e/o assemblee e/o colloqui con il tutor
- Partecipazione ai momenti di festa della scuola
- Attività di volontariato e di ed. civica
- Progetti di internazionalizzazione
L’indirizzo si articola in tre aree specifiche: “Enogastronomia”, “Servizi di Sala e Vendita” e “Accoglienza Turistica.
Il diplomato in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera possiede competenze specifiche di carattere tecnico, economico e normativo e sa operare con professionalità lungo tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. In particolare, è in grado di:
- interpretare l’evoluzione delle filiere enogastronomiche, adeguando produzione e vendita alle richieste del mercato e valorizzando i prodotti tipici;
- svolgere attività operative e gestionali nell’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
- valorizzare, produrre, trasformare, conservare e presentare i prodotti della tradizione enogastronomica;
- promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando al tempo stesso le nuove tendenze del settore.
Il percorso di studi, conduce al conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore e si colloca a pieno titolo nel sistema nazionale di istruzione e formazione. L’area di istruzione generale garantisce a tutti gli studenti una preparazione di base solida, sviluppata attorno agli assi culturali fondamentali: linguaggi, matematica, scienze e tecnologia, storia e scienze sociali.
L’indirizzo consente una duplice prospettiva: un rapido inserimento nel mondo del lavoro e, allo stesso tempo, la possibilità di proseguire gli studi all’Università o nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (ITS) o master