Il Campus De Filippi nasce come un luogo vivo, dove la scuola incontra la vita e l’apprendimento diventa un’esperienza autentica di crescita.
Con la Scuola Professionale Alberghiera e il Liceo delle Scienze Umane – indirizzo economico, accompagniamo i giovani a scoprire chi sono, a valorizzare i propri talenti e a costruire con consapevolezza il proprio futuro.
Crediamo l’educazione sia un’esperienza che apre alla realtà, valorizza la libertà e coinvolge la persona nella sua interezza. Per questo, ogni giorno, studenti e docenti condividono un cammino fatto di passione, curiosità e desiderio di imparare.
Nei laboratori, nelle aule, nei tirocini e negli eventi, la scuola diventa uno spazio dove la conoscenza si intreccia con la vita, dove il sapere prende forma nel fare.
Formiamo professionisti dell’ospitalità e della ristorazione che sanno unire competenza e umanità. Accogliere, cucinare, servire, organizzare: ogni gesto professionale è anche un atto educativo, un modo per prendersi cura degli altri e del mondo.
La sostenibilità è parte integrante del nostro modo di educare: insegniamo a rispettare le risorse, a evitare gli sprechi, a riconoscere il valore di ciò che si utilizza. In questo modo i nostri studenti imparano che il lavoro, se ben fatto, è anche un gesto di responsabilità.
Nel nostro campus convivono esperienze, culture e sensibilità diverse. È proprio dall’incontro tra le differenze che nasce la ricchezza di una comunità capace di crescere insieme.
Ogni studente trova spazio per esprimersi, ogni insegnante continua a imparare, perché l’educazione non è mai un percorso già scritto, ma un dono che si rinnova ogni giorno.
Il De Filippi è molto più di una scuola: è un luogo che educa al gusto della bellezza, al valore del lavoro ben fatto, alla dignità del servizio e alla gioia di costruire relazioni vere.
Una scuola che prepara non solo professionisti competenti, ma persone libere, responsabili e appassionate, capaci di portare nel mondo lo stile di un’ospitalità umana, sostenibile e autentica.
Formazione scuola lavoro (ex PCTO) in aziende nazionali e internazionali
Soggiorni linguistici per perfezionare le lingue straniere
Progetto formativo individuale
Apprendistato duale
Partecipazione a eventi, banchetti, catering e Fiere del settore.
Didattica per ambienti d’apprendimento