focus sulle implicazioni antropologiche, politiche e socio-economiche afferenti all’ambiente naturale, culturale ed enogastronomico del territorio di riferimento. Competenze nell’utilizzo di vari strumenti comunicativi digitali e non. Competenze linguistiche almeno di livello B2 nella lingua inglese e specifiche in una seconda lingua europea (spagnolo o russo) di livello B1, secondo la classificazione QCER. Conoscenza dello sviluppo storico, della descrizione e promozione del patrimonio italiano naturalistico, artistico e delle tradizioni locali.